Casa/Prodotti/Valvole di controllo pneumatiche/Stock Fisher DVC2000 DVC6200 Samson 3730-3 3730-5 Flowserve 520MD 3200MD Foxboro 991 Masoneilan SVI2 Posizionatori di valvole di controllo
Stock Fisher DVC2000 DVC6200 Samson 3730-3 3730-5 Flowserve 520MD 3200MD Foxboro 991 Masoneilan SVI2 Posizionatori di valvole di controllo
Nome del prodotto:Masoneilan SVI2 Posizionatore digitale delle valvole
Condizione:Nuovo
Fornitore di energia:4-20mA
tipo di valvola:Valvola di controllo del movimento lineare o rotante
Pneumatica:Aereo o gas naturale dolce C
Ripetibilità:± 0,3% Full Span A
Tensione terminale richiesta:9 VDC a 20 mA
Accuratezza:± 0,5% Full Span
Segnale di corrente minima:3.2mA
Informazioni di base
Marca:Masoneilan
Numero di modello:SVI2
Termini di pagamento e spedizione
Tempi di consegna:90 giorni lavorativi
Termini di pagamento:T/T
Galleria
Stock Fisher DVC2000 DVC6200 Samson 3730-3 3730-5 Flowserve 520MD 3200MD Foxboro 991 Masoneilan SVI2 Posizionatori di valvole di controllo
Descrizione di prodotto
Masoneilan SVI II Advanced Performance Digital Valve Positioner
Tecnologia all'avanguardia per processi industriali critici
Il Masoneilan SVITM II AP (Advanced Performance) è un posizionatore di valvola digitale all'avanguardia progettato per fornire precisione, affidabilità e velocità senza pari.e capacità diagnostiche per l'automazione industrialeIl dispositivo intelligente combina una tecnologia avanzata a 32 bit con un design robusto per ottimizzare le prestazioni delle valvole in ambienti difficili.
Caratteristiche chiave
Sistema di feedback senza contatto L'AP SVI II utilizza un meccanismo di feedback a strisce magnetiche senza collegamento che elimina l'usura meccanica, garantendo una precisione costante per periodi prolungati.Questo progetto è particolarmente vantaggioso in ambienti ad alta vibrazione o corrosivi, dove i sistemi tradizionali basati sul contatto falliscono prematuramente.
Comunicazione multiprotocollo Supporta il protocollo HART® per la comunicazione bidirezionale, consentendo l'accesso remoto allo stato della valvola, alla diagnostica e alla configurazione.Questo riduce l'esposizione del personale alle aree pericolose, fornendo l'integrazione dei dati in tempo reale con i sistemi DCS/PLC.
Resilienza all'ambiente estremo Con un intervallo di temperatura di funzionamento da -40°C a 85°C e protezione IP66/IP67, il SVI II AP resiste a condizioni estreme, tra cui umidità, polvere e fluttuazioni di temperatura.Varianti opzionali a bassa temperatura (-52°C) sono disponibili per applicazioni criogeniche.
Diagnostica avanzata La diagnostica integrata monitora in tempo reale lo stato della valvola, rilevando problemi come attrito, isteresi e degrado dell'attuatore.L'interfaccia LCD intuitiva e i pulsanti consentono una rapida risoluzione dei problemi, anche nelle zone pericolose.
Progettazione modulare e compatibilità I componenti sostituti sul campo semplificano la manutenzione, mentre la custodia compatta riduce al minimo i requisiti di spazio.,compresi i tipi a tronco scorrevole e a rotazione, tramite le interfacce NAMUR NE 43/47.
Applicazioni industriali
L'AP SVI II eccelle in diversi settori, tra cui:
Petrolio e gas: Garantisce un controllo affidabile nelle piattaforme offshore, nelle raffinerie e nei terminali LNG.La sua elevata capacità di flusso e il tempo di risposta rapido lo rendono ideale per applicazioni critiche come il controllo anti-surge del compressore.
Generazione di energia: utilizzato nei sistemi di controllo delle turbine a vapore e nelle applicazioni dei condensatori, dove un posizionamento preciso è essenziale per la stabilità della rete e l'efficienza energetica.
Trasformazione chimica: gestisce mezzi corrosivi e ambienti ad alta pressione, come dimostrato in un impianto di acido acetico da 300.000 tonnellate all'anno, dove ha mantenuto una precisione di controllo del ±0,5% per tre anni.
Sistemi critici per la sicurezza: la variante SVI II ESD (dispositivo di spegnimento di emergenza) soddisfa i requisiti SIL 3 e fornisce un funzionamento sicuro per le valvole di spegnimento di emergenza in aree pericolose.